IMPATTI SULLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO IN EDILIZIA
Importante: consultare i bollettini meteo nella stagione estiva, al fine di attivare rigorosamente le misure di prevenzione indicate, soprattutto nelle giornate con temperature al di sopra dei 30°C e con umidità relativa oltre il 50% per non avere sorprese.
I bollettini che annunciano le allerte di calore più critiche vengono emessi sul sito Worklimate, sul sito del governo italiano e della Protezione Civile della Provincia Autonoma di Bolzano
I bollettini che annunciano le allerte di calore più critiche vengono emessi sul sito Worklimate, sul sito del governo italiano e della Protezione Civile della Provincia Autonoma di Bolzano
Worklimate
Sito del governo italiano
Sito della Protezione Civile della Provincia Autonoma di Bolzano
Indicazioni del Servizio aziendale di Medicina del
Lavoro - Sezione Ispettorato Medico del Lavoro da stampare e divulgare in azienda:
- in lingua italiana
- in lingua tedesca
Materiale informativo dal sito
Worklimate.it
Dal sito Worklimate
INFORMATIVA SULLE PATOLOGIE DA CALORE E SUI FATTORI CHE CONTRIBUISCONO ALLA LORO INSORGENZA
L’IMPORTANZA DI MANTENERE UN BUONO STATO DI IDRATAZIONE
L’IMPORTANZA DELLE PAUSE PROGRAMMATE PER I LAVORATORI ESPOSTI AL CALDO
LE CONDIZIONI CRONICHE CHE AUMENTANO LA SUCETTIBILITA' AL CALCO
DECALOGO PER LA PREVENZIONE DELLE PATOLOGIE DA CALORE NEI LUOGHI DI LAVORO
INFORMATIVA SULLE PATOLOGIE DA CALORE E SUI FATTORI CHE CONTRIBUISCONO ALLA LORO INSORGENZA
L’IMPORTANZA DI MANTENERE UN BUONO STATO DI IDRATAZIONE
L’IMPORTANZA DELLE PAUSE PROGRAMMATE PER I LAVORATORI ESPOSTI AL CALDO
LE CONDIZIONI CRONICHE CHE AUMENTANO LA SUCETTIBILITA' AL CALCO
DECALOGO PER LA PREVENZIONE DELLE PATOLOGIE DA CALORE NEI LUOGHI DI LAVORO
PROTEZIONE SOLARE
- Evitare l'esposizione diretta alla luce solare
- Coprire adeguatamente il corpo
- Applicare la protezione solare
LAVORARE CON CALDO ESTREMO
Prestare attenzione a:- pause dal lavoro più frequenti
- coprirsi il capo e tenere fresca la nuca
- protezione solare
- cercare l'ombra o ambienti con aria condizionata
- abiti leggeri o freschi
- bere bevande fresche o rinfrescanti
- mangiare cibi facilmente digeribili
Primo soccorso - misure immediate |
||
Colpo di sole |
Stress da calore |
Colpo di calore |
Irritazione delle meningi dovuta alla radiazione solare sulla testa non protetta Sintomi specifici: Faccia rossa, mal di testa, nausea, vomito, rigidità del collo (eventualmente ritardata) Misure speciali:
|
Il surriscaldamento dell'intero corpo porta alla perdita di liquidi attraverso la sudorazione Sintomi particolari: Mal di testa, sudorazione abbondante, pallore della pelle, polso rapido, calo della pressione sanguigna (segni di shock) Misure speciali:
|
Surriscaldamento estremo del corpo dovuto al calore Sintomi specifici: Cute rovente, secca e arrossata, camminata barcollante, stato confuzionale, perdita di coscienza Misure speciali:
|
CONSIGLI PER L'ALIMENTAZIONE
1. Rispettare il numero e gli orari dei pasti, senza saltare la prima colazione2. Consumare 5 porzioni di frutta e verdura di stagione e non trascurare la frutta secca e lo yogurt, preferibilmente senza zuccheri aggiunti.
3. Preparare i piatti con fantasia, variando gli alimenti anche nei colori.
4. Moderare il consumo di piatti elaborati e ricchi di grassi e ridurre i condimenti.
5. Privilegiare cibi freschi, facilmente digeribili e ricchi in acqua.
6. Consumare un gelato o un frullato può essere un’alternativa al pasto di metà giornata.
7. Evitare pasti completi sia a pranzo che a cena, durante soggiorni in albergo o in viaggio.
8. Consumare poco sale e preferire quello iodato.
9. Rispettare le modalità di conservazione degli alimenti.
10. Bere almeno 1 litro e mezzo di acqua al giorno, moderando il consumo di bevande con zuccheri aggiunti.