Linee guida per la sicurezza, salute e prevenzione nei cantieri
Gruppo D-A-CH-S anticaduta

Qui trovate le procedure anticaduta elaborate per metodi di lavoro uniformi a livello internazionale disponibile per l'utente finale e sempre aggiornati.
Queste linee guida puntano a una lavorazione a regola d'arte senza tralasciare l'aspetto della sicurezza e salute sul luogo di lavoro.
Esistenti regolamenti nazionali rimangono intatte.
Linee guida anticaduta
lingua
lingua
Titolo in lingua TEDESCA
DPI anticaduta
PSA gegen Absturz
Montaggio in sicurezza di case a elementi prefabbricati in legno
Sichere Montage von Häusern aus vorgefertigten Holzbauelementen
Fattore rischio scala
Risikofaktor Leiter
Manutenzione degli impianti solari sui tetti
Instandhaltung von Solaranlagen auf Dächern
Pericoli naturali - lavori esposti in terreni difficili
Naturgefahren - Exponierte Arbeiten in schwierigem Gelände
Accesso e posizionamento con fune (SAP)
Seilzugangs- und Positionierungsverfahren (SZP)
Protezioni anticaduta per il montaggio di ponteggi di facciata
Absturzsicherung im Fassadengerüstbau
DPI anticaduta durante l’uso di PLE a braccio estensibile
PSA gegen Absturz bei der Verwendung von Hubarbeitsbühnen mit Ausleger
Uscire da e risalire su cestelli da lavoro e PLE
Aus- und Einsteigen aus Arbeitsbühnen und Arbeitskörben
Reti percorribili
Arbeitsplattformnetze
Montaggio e verifica dei dispositivi di ancoraggio
Montage und Prüfung von Anschlageinrichtungen
Fattore umano - cultura della prevenzione nell'uso dei dispositivi di protezione individuale contro le cadute dall'alto
Faktor Mensch - Präventionskultur im Umgang mit Persönlichen Schutzausrüstung gegen Absturz
Montaggio a regola d’arte e documentazione per dispositivi di ancoraggio permanenti e mobili per il fissaggio dei DPI di 3° categoria contro la caduta dall’alto
Qualifizierte Montage und Dokumentation für permanente und mobile Anschlageinrichtungen (AE) zur Befestigung von PSA gegen Absturz (PSAgA)
Le linee guida vengono elaborate dal gruppo di lavoro "D-A-CH-S anticaduta" che è composto da esperti provenienti da Germania (D), dall'Austria (A), dalla Svizzera (CH) e dal Sudtirolo-Alto Adige (S).